Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
L'ordinanza del 22 settembre 1997 va adeguata alla legislazione europea, onde evitare ostacoli al commercio.
L'ordinanza del 22 settembre 1997 va adeguata e ampliata in alcuni punti.
Le due ordinanze speciali sulla prevenzione degli infortuni nell'utilizzo di attrezzature a pressione (caldaie a vapore e recipienti a pressione), che risalgono agli anni 1925 e 1938, non rispondono più alle esigenze di sicurezza odierne. Pertanto tali normative sono attualmente sottoposte a una revisione totale. Essa tiene conto dei criteri attuali di sicurezza e di tutela della salute sul posto di lavoro, considerando al contempo le disposizioni disciplinatorie in materia della legislazione europea. Rispetto alle norme vigenti, l'ordinanza sull'utilizzo di attrezzature a pressione contempla una tipologia limitata di attrezzature a pressione, poiché la loro sicurezza in generale deve essere garantita da requisiti più severi già al momento dell'immissione in commercio. Sono introdotte procedure semplificate di notifica e d'ispezione al posto delle procedure di controllo e di autorizzazione dispendiose e non più attuali. L'ordinanza sull'utilizzo di attrezzature a pressione è completata da una direttiva della Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro (CFSL), che descrive e spiega nei dettagli in particolare la procedura di ispezione per attrezzature a pressione soggette all'obbligo di notifica.
L'Ordinanza concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero (Ordinanza contro il lavoro nero, OLN) contiene le disposizioni d'esecuzione della legge federale concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero (Legge contro il lavoro nero, LLN), del 17 giugno 2005.
All'art. 16 cpv. 2 della legge sulle Scuole universitarie professionali, il legislatore federale prevede che Confederazione e Cantoni stabiliscono in una convenzione i principi per l'offerta di cicli di studio che portano al conseguimento di un diploma". L'Ufficio federale della formazione professionale della tecnologia (UFFT) e la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) hanno elaborato in comune il presente avamprogetto che fissa i requisiti per l'autorizzazione dei cicli di studio master SUP. Essa permettera uno sviluppo ordinato di cicli di studio master qualitativamente elevati, concorrenziali, effettivamente corrispondenti al secondo livello, rispondenti a un bisogno, orientati verso la pratica e compatibili a livello internazionale.
Il controllo della qualità del latte è finanziato in parte dai proventi delle deduzioni di prezzo (decise in seguito a risultati insufficienti).
L'avamprogetto disciplina l'offerta a titolo lucrativo di escursioni guidate in montagna, sci fuori pista e determinate attività a rischio quali il canyoning, il rafting e il bungee jumping. Esso sottopone a un regime d'autorizzazione le guide alpine e, a determinate condizioni, i maestri di sport sulla neve e chi offre dietro pagamento le attività a rischio previste dalla legge.
Si prevede di rivedere la legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) per istituire una legge sulla sicurezza dei prodotti.
L'avamprogetto rivede ampiamente le disposizioni del Codice delle obbligazioni concernenti la società anonima e il diritto contabile. La revisione persegue quattro obiettivi principali: migliorare il governo societario (la cosiddetta persegue quattro obiettivi principali: migliorare il governo societario la cosiddetta corporate governance), riformare le norme relative alla struttura del capitale, aggiornare le disposizioni concernenti lo svolgimento dell'assemblea generale e rivedere il diritto contabile.
L'Accordo del 26 ottobre 2004 sui prodotti agricoli trasformati ha soppresso l'obbligo di diritto internazionale relativo ai contingenti doganali preferenziali per le sigarette e il tabacco da fumo importati dall'UE e dalla Turchia. Tale soppressione è stata tralasciata nell'ambito della trasposizione dell'Accordo nel diritto interno e le aliquote preferenziali sono pertanto rimaste valide nelle relative ordinanze. Il diritto nazionale deve quindi essere adeguato a posteriori. Nella primavera del 2006 gli importatori interessati sono stati informati dell'imminente soppressione dei contingenti doganali esenti da dazio. Un importatore (grossista) ha chiesto l'abolizione dei contingenti non prima del 30 giugno 2007.
Nuove disposizioni per i mercati pubblici sorvegliati nonché per l'importazione di carne kasher o halal.
Modifica delle aliquote delle tasse all'importazione nonché adeguamento dei termini chi pagamento, per i contingenti acquistati all'asta.
La vigente ordinanza del 7 dicembre 1998, e rispettive modifiche (stato 30 dicembre 2003), è stata oggetto di una revisione totale incentrata, oltre che sugli adeguamenti legati allo sviluppo della promozione dello smercio a livello regionale, sulla regolamentazione per garantire un'immagine più coerente dell'agricoltura svizzera.
Le projet n'a pas été traduit en italien pour la phase de consultation des milieux intéressés.
Con il presente progetto il Consiglio federale intende avviare la discussione sulla cessione della partecipazione che la Confederazione detiene nell'azienda Swisscom SA. Questa cessione necessita di una modifica della Legge federale del 30 aprile 1997 sull'organizzazione dell'azienda delle telecomunicazioni della Confederazione.
Mise en application du standard "„International Convergence of Capital Measurement and Capital Standards - A Revised Framework“ (juin 2004) du Comité de Bâle pour le contrôle bancaire.
Nel quadro del Piano di rinuncia a determinati compiti dell'Amministrazione per il periodo 2006-2008, il Consiglio federale prevede di mettere fuori corso i pezzi da un centesimo e da cinque centesimi. Questa proposta è motivata con i costi di produzione elevati, in parte sensibilmente superiori al valore nominale delle monete, e con la scarsa o nulla importanza di queste monete nel traffico quotidiano dei pagamenti.
Le misure di accompagnamento riguardanti la libera circolazione delle persone, approvate dal parlamento già nel 1999, verranno consolidate e precisate per la loro attuazione nell' ambito dell' attuale revisione. Gli adeguamenti indispensabilli a livello di ordinanza concernono le disposizioni esecutive della legge sui lavoratori distaccati, della legge sul collocamento e della legge concernente la dimora e il domicilio degli stranieri.
Parte I: La convenzione n° 169 dell'Organizzazione internazionale del lavoro concernente i popoli indigeni e tribali: effetti di un'eventuale ratifica. Parte II: Possibili interventi della Confederazione per la creazione di spazi di transito e di sosta per i nomadi.
Il nuovo progetto prevede rispetto al progetto presentato in consultazione nel 2004 delle innovazioni: diritto d'azione e di recesso nonché un inasprimento delle sanzioni legali, modificazione del Codice delle obbligazioni e della legge sulle derrate alimentari e gli oggetti d'uso.
La Commission dell'economia e dei tributi del Consiglio nazionale (CET-N) ha deciso il 10 maggio 2005 di avviare una procedura di consultazione su un avamprogetto concernente l'esame e il potenziamento della fideiussione delle arti e mestieri , avamprogetto sviluppato nel quadro di una iniziativa di Commissione. La fideiussione delle arti e mestieri è un'istituzione destinata a facilitare l'accesso delle PMI ai crediti bancari. Attualmente il sistema è organizzato in modo decentralizzato e si compone di dieci cooperative di fideiussione indipendenti, nonché di un ufficio centrale per la fideiussione delle arti e mestieri.
les débats porteront avant tout sur les propositions de modifications suivantes : - le relèvement de l'âge de la retraite des femmes à 65 ans, - la flexibilisation de la retraite grâce à l'introduction d'une prestation de préretraite (rente-pont) en faveur de certaines catégories de personnes, - la suppression de la rente allouée aux veuves sans enfant, - la modification des modalités d'adaptation des prestations à l'évolution économique La consultation aura lieu le 23 et le 24 mai 2005 sous forme de conférence.
Dall'entrata in vigore delle nuove disposizioni in materia di insolvenza bancaria, il primo luglio 2004, tutte le banche e tutti i commercianti di valori mobiliari sono tenuti a garantire i depositi privilegiati conformemente all'art. 37h della legge sulle banche. Questa garanzia deve essere effettuata nella misura del possibile nel quadro di un sistema di autoregolamentazione sottoposto all'approvazione della Commissione federale delle banche. Se nessuna soluzione soddisfacente di ottenere per il tramite dell'autoregolamentazione permetterà una protezione adeguata dei depositi privilegiati, dovrà essere adottata una regolamentazione complementare nella forma di un'ordinanza.
L'Autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro (Autorità di controllo) ha pubblicato in data odierna per consultazione un progetto di ordinanza che disciplina la tassa di vigilanza e gli emolumenti dell'Autorità di controllo. Dato che per le ordinanze non viene svolta nessuna consultazione ufficiale, l'Autorità di controllo ha deciso di effettuare una tempestiva «procedura di partecipazione», per cui tutte le cerchie interessate o persone hanno la possibilità di presentare i propri pareri.
La Svizzera ha approvato le Raccomandazioni rivedute del Gruppo d'azione finanziaria contro il riciclaggio dei capitali (GAFI) nel giugno del 2003. Il Consiglio federale a incaricato un gruppo di lavoro interdipartimentale di preparare l'attuazione delle Racommmandazioni e di alcune modifiche necessarie della legge sul riciclaggio.