Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Nell'ambito dell'ulteriore sviluppo del Piano di controllo nazionale è stato elaborato un concetto sui controlli basati sul rischio e sono state definite nuove frequenze di controllo. Sono inoltre stati valutati e chiariti diversi concetti concernenti i controlli tramite un confronto con il diritto UE sulle derrate alimentari. La OCoC attualmente in vigore viene conseguentemente modificata e sostituita dal presente disegno.
Revisione dell'ordinanza sull'energia (OEn): garanzia di origine, rimunerazione per l'immissione di energia a copertura dei costi (RIC), efficienza energetica degli edifici e contributi globali e Revisione dell'ordinanza del DATEC sulla prova del metodo di produzione e dell'origine dell'elettricità e Revisione dell'ordinanza sulla protezione delle acque (OPAc): protezione dei corsi d'acqua seminaturali. In base alle esperienze maturate finora, la RIC viene adeguata agli attuali sviluppi economici, politici e tecnici. Vengono inoltre precisate l'assegnazione di contributi globali ai Cantoni nei settori dell'informazione, della consulenza, della formazione e del perfezionamento professionale nonché le disposizioni concernenti le gare pubbliche. Vista la vicinanza tematica, nel contempo viene sottoposta a revisione anche l'ordinanza del DATEC sulla prova del metodo di produzione e dell'origine dell'elettricità. Su richiesta dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), poniamo in consultazione anche le proposte per una più efficace protezione dei corsi d'acqua seminaturali.
La legge sull'assistenza amministrativa fiscale (LAAF) contiene le disposizioni procedurali per l'esecuzione dell'assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni e altri accordi internazionali che prevedono uno scambio di informazioni in materia fiscale. Con l'entrata in vigore della LAAF viene abrogata l'ordinanza del 1° settembre 2010 sull'assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni (OACDI; RS 672.204), posta in vigore il 1° ottobre 2010.
Allo scopo di limitare i rischi economici dovuti a banche di rilevanza sistemica, la vigente legge dell'8 novembre 1934 sulle banche deve essere completata con nuovi articoli concernenti le banche di rilevanza sistemica e il capitale sociale supplementare. Nel quadro della regolamentazione è inoltre necessario adeguare le seguenti leggi federali: - Codice delle obbligazioni del 30 marzo 1911; - legge federale del 27 giugno 1973 sulle tasse di bollo; - legge federale del 13 ottobre 1965 su l'imposta preventiva; - legge del 3 ottobre 2003 sulla Banca nazionale.
Il progetto di legge prevede la reintroduzione degli aiuti all'esportazione di bestiame dalla Svizzera. La base legale per questa tipologia di contributi è stata abrogata con effetto al 1° gennaio 2010 nel quadro della politica agricola 2011. Considerata la disparità delle condizioni concorrenziali con l'UE e le conseguenti difficoltà nello smercio di bestiame, soprattutto dopo la discesa autunnale dall'alpeggio, si devono stanziare complessivamente 4 milioni di franchi all'anno per incentivare l'esportazione di bestiame. Si prevede di garantire il finanziamento degli aiuti all'esportazione mediante un trasferimento dei fondi per i pagamenti diretti all'interno del credito per l'agricoltura.
Qualora acquisti almeno un terzo dei diritti di voto di una società quotata in borsa, l'azionista deve presentare un'offerta pubblica di acquisto relativa a tutti i titoli rimanenti. Secondo la legge sulle borse (LBVM), il prezzo pubblico offerto può essere inferiore al prezzo per i titoli convenuto precedentemente con gli azionisti principali. In base alla proposta della Commissione delle offerte pubbliche di acquisto (COPA) questo cosiddetto premio di controllo deve essere abrogato poiché viola il principio dell'uguaglianza di trattamento degli azionisti e nel confronto europeo costituisce un fatto unico. Al fine di valutare se un'eventuale modifica della LBVM (art. 32 cpv. 4) è di interesse pubblico e se debba essere inserita nella revisione in corso della legge sulle borse, la SFI sta effettuando presso gli ambienti interessati un'indagine conoscitiva che si concluderà il 24 febbraio 2011.
Mediante la nuova struttura degli articoli e la revisione del concetto di certificazione s'intende agevolare l'applicazione dell'ordinanza. L'ODMA vigente è pertanto sostituita con il testo del presente disegno che prevede altresì un nuovo titolo.
l paesaggio riveste un ruolo sempre più importante in quanto parte dell'ambiente, spazio vitale e risorsa economica per il turismo. La Convenzione europea sul paesaggio è il primo strumento di diritto internazionale finalizzato a una gestione accurata del paesaggio. Il 1° ottobre 2010 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione relativa alla ratifica della Convenzione europea sul paesaggio.
916.344: In seguito al divieto di somministrare sottoprodotti della macellazione e dei macelli, nonché resti alimentari, decade l'autorizzazione eccezionale finora vigente concernente gli effettivi massimi e la protezione delle acque. Per le aziende coinvolte sono previste disposizioni transitorie. Per ragioni di carattere fisiologico-nutrizionale e sanitario, inoltre, in caso di utilizzo combinato di sottoprodotti si dovrà effettuare una riduzione corrispondente al 40 per cento del fabbisogno energetico dei maiali. D'ora in poi, per l'esecuzione delle deroghe di cui all'ordinanza concernente gli effettivi massimi e a quella sulla protezione delle acque saranno determinanti gli stessi sottoprodotti. Per aziende che forniscono la prova secondo cui le esigenze ecologiche sono rispettate senza la cessione di concime aziendale si dovrà procedere alla registrazione dell'effettivo autorizzato per 15 anni a tutela degli investimenti effettuati.
La revisione della legge federale del 25 giugno 1982 su l'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione e l'indennità per insolvenza è stata adottata dal parlamento il 19 marzo 2010. L'OADI disciplina essenzialmente i dettagli della nuova LADI. Le modifiche specificano segnatamente la durata dei termini di attesa e le varie regolamentazioni in favore dei giovani fortemente colpiti dalla disoccupazione (partecipazione dei diplomati delle alte scuole a stages professionali durante il termine di attesa, diritto a un contributo mensile per i giovani che partecipano ad un semestre di motivazione e assegni per il periodo di introduzione per i giovani che difettano di esperienza professionale in caso di forte disoccupazione).
Con la revisione della legge sui cartelli, il Consiglio federale intende mettere in atto miglioramenti di natura sia materiale che istituzionale, basandosi tra l'altro sulla valutazione della LCart. Il primo elemento chiave del progetto consiste in una valorizzazione delle istituzioni al fine di rafforzare lo Stato di diritto. La riforma prevede la creazione di un'autorità in materia di concorrenza indipendente che conduca le indagini e proponga azione. Le sue richieste sono inoltrate a un Tribunale della concorrenza di prima istanza, da istituire. In secondo luogo, la revisione parziale propone miglioramenti materiali tesi a rafforzare ulteriormente il principio della concorrenza nell'interesse dell'economia nazionale.
Si tratta di atti d'esecuzione della legge federale concernente l'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (Legge sulla vigilanza dei mercati finanziari (LAUFIN).
La 6a revisione AI è la terza tappa - dopo la 5a revisione e il finanziamento aggiuntivo - di un piano di risanamento ponderato grazie al quale a partire dal 2018 l'assicurazione invalidità non accuserà più deficit e presenterà bilanci in pareggio.
Per salvaguardare il principio di equivalenza nell'ambito dell'Accordo del 21 giugno 1999 tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (RS 0.946.526.81), l'ordinanza sulle macchine deve essere adeguata alla nuova direttiva europea 2009/127/CE. Le disposizioni che occorre aggiungere mirano a minimizzare i rischi per la salute e l'ambiente connessi con l'utilizzazione dei pesticidi.
Oggetto della procedura di consultazione è la revisione parziale della legge federale sull'applicazione di sanzioni internazionali (legge sugli embarghi, LEmb). Con il progetto si potrà garantire un'esecuzione efficace dell'assistenza amministrativa internazionale. Inoltre si devono adeguare il campo d'applicazione dei provvedimenti coercitivi e le disposizioni penali allo scopo di migliorare l'applicazione delle sanzioni internazionali. La legge sul materiale bellico, la legge sul controllo dei beni a duplice impiego e la legge sull'energia nucleare devono pure essere adeguate, data la loro affinità materiale con la legge sugli embarghi.
La legge federale che promuove l'innovazione e la collaborazione nel turismo (Innotour) è entrata in vigore il 1° febbraio 1998. Essa persegue l'obiettivo di migliorare l'attrattiva dell'offerta turistica e la competitività della Svizzera. Il Consiglio federale e il Parlamento hanno prorogato per due volte la legge temporanea. Essa resterà in vigore fino a gennaio 2012. Considerate le esperienze positive in sede di esecuzione si prevede di convertire l'atto legislativo in una legge indeterminata.
Il Consiglio federale in data 24 marzo 2010 ha avviato, tramite una revisione della OCG, l'adattamento di alcuni criteri distintivi tra casinò A e B alla situazione attuale; segnatamente è stato aumentato il numero massimo di apparecchi automatici da gioco autorizzati nei casinò di tipo B. Permane la differenza fondamentale ai sensi della legge sulle case da gioco (LCG; RS 935.52). È stata inoltre regolata la messa in servizio di sistemi tecnici di sorveglianza ai tavoli da gioco in tutti i casinò. Sono state altresì rielaborate le disposizioni dell'ordinanza volte a garantire la buona reputazione e un'attività irreprensibile delle case da gioco nonché delle persone ad esse legate.
L'OIP è modificata nell'ambito della revisione della LCSl, attualmente all'esame del Parlamento. Da un lato, nuove prestazioni di servizi vengono sottoposte all'obbligo di indicare il prezzo, dall'altro alcune disposizioni dell'OIP vengono allentate, in particolare per quanto riguarda la pubblicità con indicazione di prezzi.
Secondo la mozione 07.3282 il Consiglio federale incarica il Controllo federale delle finanze (CDF) di effettuare una procedura di consultazione sulla revisione della legge sul Controllo delle finanze (LCF). Con la revisione si intende colmare l'attuale lacuna nel processo di verifica dell'imposta federale diretta. Attualmente nessun organo di vigilanza finanziaria indipendente è esplicitamente competente per la verifica nel settore dell'imposta federale diretta. La proposta adegua gli articoli 16 e 17 LCF, risalenti al 1967, alle modifiche subentrate negli scorsi anni. L'attuale collaborazione intrattenuta dal CDF con i Controlli cantonali delle finanze viene rafforzata. La proposta consente di impostare la vigilanza finanziaria in modo federativo e pertinente.