Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
La soluzione informatica riguardante la gestione di un registro informatizzato dello stato civile per tutta la Svizzera denominata "Infostar" sarà prevedibilmente introdotta a partire dal gennaio 2002.
Si tratta di aumentare il valore previsto per la gratuità della procedura da 20'000 a 30'000 franchi. In tal modo si tiene conto del rincaro e si migliora la protezione dei lavoratori (processo civile a carattere sociale). Il Consiglio federale conduce detta consultazione su domanda della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale. L'iniziativa fu, a suo tempo, inoltrata dalla consigliera nazionale zurighese Anita Thanei.
L'avamprogetto di revisione del diritto della Sagl si propone di adattare il diritto della Sagl ai bisogni delle piccole e medie imprese (PMI), di adeguare la Sagl al riveduto diritto della società anonima e di tenere conto delle direttive dell'Unione europea in materia di diritto commerciale. La riforma s'inserisce nel quadro degli obiettivi del Consiglio federale, in particolare quanto alle misure atte a migliorare le condizioni quadro dell'economia.
Il problema della parità di trattamento dei disabili è attualmente oggetto di più procedure legislative distinte. La documentazione relativa alla procedura di consultazione consta di un rapporto della Commissione della sicurezza sociale e della sanità (CSS) del Consiglio degli Stati e di un questionario allegato.
Il disegno di revisione contempla tre nuovi articoli costituzionali, Il nuovo articolo 92bis è consacrato alla politica dei media nel suo insieme. L'articolo 92ter concerne unicamente la stampa, mentre il nuovo articolo 147bis tratta dell'informazione del pubblico e sancisce in particolare il principio della trasparenza. Scopo di queste disposizioni è di promuovere la diversità e la qualità della stampa.
Il Consiglio federale non reputa indicato, nell'ottica attuale, aumentare i contingenti massimi e propone lo statu quo.
L'avamprogetto peritale di legge federale sul rendiconto e la revisione contabile (LRR) intende sostituire le disposizioni del Codice delle obbligazioni concernenti la contabilità commerciale ed assimilare in ampia misura il diritto contabile svizzero alle direttive europee.
Ordinanza 1 sull'asilo relativa a questioni procedurali, ordinanza 2 sull'asilo relativa alle questioni finanziarie (entrambe completamente rivedute), nuova ordinanza 3 sull'asilo relativa al trattamento di dati personali, ordinanza concernente l'esecuzione dell'allontanamento e dell'espulsione di persone straniere, ordinanza concernente il rilascio di documenti di viaggio alle persone straniere.
Gli organi preposti alla direzione dello Stato - Assemblea federale e Consiglio federale - sono nati con lo Stato federale e sono rimasti pressoché inalterati durante i 150 anni della sua esistenza.
L'avamprogetto disciplina l'esecuzione degli esami genetici in settori sensibili, segnatamente a scopi medici, negli ambiti lavorativo, assicurativo e della responsabilità civile nonché a scopo d'identificazione.
Le vittime minorenni di reati sessuali devono essere meglio protette dalle conseguenze negative della procedura penale.
La Convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina appartiene agli accordi piú importanti fra i 165 votati dal Parlamento europeo. Riguardo al contenuto, questo accordo stabilisce un livello minimo di protezione che ogni Stato deve rispettare.
Il diritto vigente in materia di sorveglianza degli assicuratori è suddiviso in cinque leggi, alcune delle quali datano di vari decenni. Esso non tiene sufficientemente conto dell'evoluzione della prassi in materia di sorveglianza seguita alla liberalizzazione e alla globalizzazione dei mercati assicurativi e finanziari. L'adeguamento degli strumenti legislativi di sorveglianza a questa evoluzione è l'obiettivo principale del progetto di nuova legge sulla sorveglianza degli assicuratori.
Il Consiglio federale intende prorogare i termini di prescrizione dell'abuso sessuale commesso su bambini e dichiarare punibile il possesso di pornografia dura.
Le disposizioni del Codice penale concernenti la corruzione di agenti pubblici svizzeri vanno meglio armonizzate tra loro e disciplinate nell'ambito di un Titolo unico. La corruzione attiva è ora considerata un crimine, cosicché se ne prolunga il termine di prescrizione, attualmente troppo breve.
Il Consiglio federale intende ritirare, nell'interesse della certezza del diritto e della trasparenza del nostro ordinamento giuridico, le riserve e le dichiarazioni interpretative della Svizzera relative all'articolo 6 CEDU.
Il diritto privato svizzero non deve più assimilare gli animali domestici e vertebrati a cose. Perseguono questo scopo due iniziative parlamentari cui il Consiglio nazionale ha deciso di dar seguito. La Commissione competente di questo Consiglio ha elaborato un avamprogetto di modifica del diritto successorio, dei diritti reali, del diritto di responsabilità civile, del diritto d'esecuzione e fallimento nonché del diritto penale.
Il progetto d'ordinanza prevede le due modifiche seguenti: l'abolizione del modello delle tre cerchie e sostituzione con un modello di reclutamento secondo un sistema binario per la manodopera straniera; ulteriore riduzione del numero di permessi stagionali liberati.
Lo scopo delle innovazioni proposte è di creare una maggiore mobilità all'interno delle forme giuridiche, permettendo di conseguenza alle aziende di adottare la struttura giuridica che ritengono migliore. In questo senso il presente avamprogetto è un contributo rilevante alla liberalizzazione e alla rivitalizzazione dell'economia.
La nuova legge disciplina l'organizzazione e le competenze del Tribunale federale, nonché le diverse procedure di ricorso. Essa sostituirà la legge federale del 16 dicembre 1943 sull'organizzazione giudiziaria (OG) e taluni capitoli della legge federale del 15 giugno 1934 sulla procedura penale (PP).
Con 124 Stati membri la Convenzione contro il genocido è uno degli strumenti internazionali più largamente accettati. Vieta il genocido ed obbliga gli Stati a prevenirlo e a reprimerlo. Gli obblighi internazionali che ne conseguono rendono necessaria una modifica del codice penale svizzero e del codice penale militare.
Il 32° titolo del CO, di cui si occupa l'avamprogetto, stabilisce le condizioni di conservazione su supporti di dati o di immagini, di libri di commercio, corrispondenza d'affari e documenti contabili.
Secondo il disegno di legge messo in consultazione, la libertà di circolazione degli avvocati deve essere garantita grazie all'ampliamento del registro cantonale degli avvocati.
La questione della competenza territoriale di un tribunale troverebbe in futuro risposta unitaria in un'unica legge. Il legislatore adeguerebbe così il diritto nazionale a quanto già vale da tempo per la Svizzera, nell'ambito di controversie internazionali: ossia un ordinamento uniforme di competenze. Lo stato attuale del diritto va nella misura del possibile ripreso.