Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Il presente progetto intende, da una parte, attuare nell'ordinanza la «soluzione federale Infostar», approvata dall'Assemblea federale il 15 dicembre 2017 e la cui entrata in vigore è prevista il 1° gennaio 2019. Questa soluzione implica in particolare che la Confederazione diventa l'unica responsabile della gestione e dello sviluppo della banca dati centrale dello stato civile (Infostar), il che rende necessaria una modifica dell'OSC. Dall'altra, il progetto concretizza la proposta del Consiglio federale avanzata nel rapporto del 3 marzo 2017 «Migliorare il quadro normativo per i nati morti» e disciplina il trattamento sotto il profilo dello stato civile degli infanti nati morti o venuti al mondo privi di vita. In tal modo viene colmata una lacuna, poiché secondo l'OSC vigente gli infanti nati morti sono iscritti soltanto se pesano almeno 500 grammi e hanno un'età di gestazione di almeno 22 settimane. Attualmente, i genitori di un infante venuto al mondo privo di vita il cui peso o la cui età di gestazione sono inferiori non hanno la possibilità di farlo iscrivere. Anche l'entrata in vigore di queste nuove disposizioni è prevista per il 1° gennaio 2019.
In seguito all'adozione della nuova legge sui giochi in denaro, avvenuta il 29 settembre 2017 da parte dell'Assemblea federale, le relative ordinanze vanno sottoposte a una revisione totale. Sono oggetto della procedura di consultazione i tre testi seguenti: un'ordinanza del Consiglio federale sui giochi in denaro e due ordinanze del DFGP rispettivamente sulle case da gioco e sulla lotta contro il riciclaggio di denaro.
La legge federale e l'ordinanza sulla medicina della procreazione disciplinano i diritti d'accesso delle persone nate da una donazione di sperma ai loro dati genetici. La prima generazione delle persone nate da una donazione di sperma ha ormai quasi raggiunto la maggiore età e ha pertanto un diritto assoluto di ottenere i dati. Il progetto di revisione intende semplificare la procedura d'informazione, permettendo di effettuarla per scritto, senza convocazione dei richiedenti dinnanzi all'Ufficio federale dello stato civile.
L'obiettivo della modifica è d'introdurre una disposizione nell'ordinamento delle indennità di perdita di guadagno che estende la durata del versamento delle indennità in caso di maternità per le madri il cui figlio deve essere ospedalizzato per più di tre settimane immediatamente dopo il parto.
Il diritto svizzero sui dispositivi medici deve essere adeguato in base al nuovo disciplinamento dell'UE (regolamenti sui dispositivi medici e i dispositivi medico-diagnostici in vitro), entrato in vigore nel maggio 2017. Ciò implicherà, a livello legislativo, una modifica della legge sugli agenti terapeutici (LATer) e della legge federale concernente la ricerca sull'essere umano (LRUm). Il progetto contiene inoltre degli adeguamenti ad hoc della legge federale sugli ostacoli tecnici al commercio (LOTC) volti ad armonizzare certi aspetti con il diritto europeo, includendo pertanto anche altre categorie di prodotti.
Il progetto attua la mozione 14.4008 (Adeguamento del Codice di procedura civile) nonché altri interventi parlamentari e contiene le modifiche necessarie in base a quanto emerso da un esame delle esperienze fatte dalla prassi. Si tratta in particolare di adeguare le regole sulle spese giudiziarie e facilitare così l'accesso alla giustizia. La coordinazione fra i procedimenti viene inoltre semplificata e la procedura di conciliazione rafforzata. Infine, il progetto chiarisce e precisa la legge in altri punti. Nel contempo, mediante una nuova regolamentazione dell'azione collettiva e la creazione di un procedimento di transazione di gruppo, la tutela giuridica collettiva in caso di danni di massa verrà agevolata e una lacuna nella tutela giurisdizionale colmata.
L'obiettivo principale della revisione è l'armonizzazione parziale del diritto internazionale svizzero in materia di successione con il regolamento europeo sul diritto successorio, in modo da evitare decisioni che si contraddicono. Inoltre, la revisione tiene conto anche di eventuali esigenze di modifica, integrazione o chiarimento emerse nella prassi e nella dottrina nei 29 anni dall'entrata in vigore delle disposizioni.
La legge federale sulla protezione dai pericoli delle radiazioni non ionizzanti e degli stimoli sonori (LRNIS) è stata adottata dal Parlamento il 16.06.2017. Le presenti disposizioni d'esecuzione precisano la necessità di disciplinamento della LRNIS. Le disposizioni comprendono il divieto di puntatori laser pericolosi, il divieto di frequentazione dei solarium da parte di minorenni, nonché disposizioni sulla competenza specialistica per le applicazioni cosmetiche di prodotti che generano RNI e stimoli sonori e sulle manifestazioni con esposizione a stimoli sonori e laser.
La revisione si intendono sottoporre alle esigenze di capitale «gone concern» anche le banche di rilevanza sistemica orientate al mercato nazionale e offre inoltre l'occasione di inserire una modifica nel trattamento delle partecipazioni detenute in filiali attive nel settore finanziario.
In seguito all'adozione da parte del parlamento del progetto di approvazione e applicazione della Convenzione Medicrime, l'ordinanza sull'autorizzazione dei medicamenti dovrà essere modificata. L'ordinanza sui medicamenti (OM), e l'ordinanza sui medicamenti per uso veterinario (Ordinanza sui medicamenti veterinari, OMVet) saranno ugualmente oggetto di modifiche limitate.
Le modifiche delle ordinanze sono indotte dal progetto per l'approvazione e l'attuazione della Convenzione Medicrime, adottato dal Parlamento, e dalla nuova ordinanza sull'autorizzazione dei medicamenti (OAMed RS 812.212.1), da modificare in questo contesto e in seguito alla revisione ordinaria della legge sugli agenti terapeutici (2a tappa).
La CSSS-N ha elaborato un progetto preliminare di modifica della legge federale sulle indennità di perdita di guadagno per chi presta servizio e in caso di maternità (LIPG) che prevede un congedo di adozione di due settimane finanziato dal regime delle indennità di perdita di guadagno in caso di adozione di un bambino di età inferiore ai quattro anni. Per avere diritto alle prestazioni l'attività lucrativa non dev'essere interrotta completamente, ma è sufficiente una riduzione dell'onere lavorativo di almeno il 20 per cento. I genitori adottivi possono scegliere liberamente chi di loro beneficia del congedo; possono anche suddividerlo.
Il regolamento UE 2017/2226 istituisce un sistema elettronico di ingresso e uscita (EES) per il rilevamento dell'entrata e della partenza dei cittadini di Stati terzi che si recano nello spazio Schengen per soggiorni di breve durata. L'introduzione di EES consente di abolire la timbratura manuale dei documenti di viaggio sostituendola con la registrazione elettronica delle entrate e delle partenze. Con ciò è data la possibilità agli Stati Schengen di automatizzare le operazioni di controllo di frontiera per tutti i viaggiatori mediante sistemi self-service e varchi automatici. Ciò richiede un documento di viaggio munito di un microchip con l'immagine del volto e le impronte digitali. Gli Stati Schengen hanno inoltre la possibilità di istituire su base volontaria un programma nazionale di facilitazione (National Facilitation Programme, NFP).
Il progetto sottoposto a indagine conoscitiva presenta modifiche di 14 ordinanze agricole del Consiglio federale e di due atti normativi del DEFR.
Le modifiche proposte della legge sul Parlamento e dell'ordinanza sull'amministrazione parlamentare disciplinano l'accesso dei lobbisti al Palazzo del Parlamento. Sono volte a fare in modo che ciascun membro dell'Assemblea federale abbia la possibilità di concedere l'autorizzazione d'accesso a un solo lobbista. I lobbisti dovranno segnalare i loro mandati e indicare chi ha attribuito loro i relativi incarichi.
L'attuazione del regolamento (UE) 2016/1624 presuppone anche alcuni adeguamenti a livello esecutivo nell'ordinanza concernente l'esecuzione dell'allontanamento e dell'espulsione di stranieri (OEAE) e nell'ordinanza sulla cooperazione operativa con gli altri Stati Schengen in materia di protezione delle frontiere esterne dello spazio Schengen (OCOFE). In parallelo sono poste in consultazione anche alcune modifiche di ordinanze nel settore della migrazione.
Nella terza generazione del programma Traffico d'agglomerato sono stati presentati alla Confederazione 37 programmi d'agglomerato in cui i rispettivi enti responsabili illustrano tutti i progetti da cofinanziare e dimostrano che le misure previste sono coordinate a livello di pianificazione del traffico e degli insediamenti. I contributi federali associati alle misure della terza generazione di programmi ammontano a 1,12 miliardi di franchi. Nel presente documento sono riportate le conclusioni di un esame globale dei programmi d'agglomerato.
Con il presente progetto il Consiglio federale sottopone alle Camere federali la versione aggiornata del Programma di sviluppo strategico strade nazionali (PROSTRA) e il piano delle grandi opere. A tale proposito chiede lo stanziamento come credito d'impegno per finanziare suddette grandi opere, i progetti della Fase di potenziamento 2019 e la pianificazione degli altri progetti inclusi nel PROSTRA. Propone inoltre per il periodo 2020-2023 l'approvazione di un limite di spesa per le attività di esercizio, manutenzione e sistemazione (adeguamento).
Temi principali:
Il 26 luglio 2016 il Forum globale sulla trasparenza e sullo scambio di informazioni a fini fiscali ha pubblicato il rapporto sulla fase 2 della valutazione tra pari sulla Svizzera. Il rapporto contiene diverse raccomandazioni relative alla trasparenza delle persone giuridiche e allo scambio di informazioni su domanda. L'avamprogetto prevede diverse misure necessarie all'attuazione delle raccomandazioni del Forum globale.
Il presente progetto di revisione ha lo scopo di adeguare le disposizioni concernenti l'analisi degli incidenti e la messa fuori servizio temporanea di centrali nucleari contenute nell'ordinanza sull'energia nucleare e nell'ordinanza sulla messa fuori servizio temporanea di centrali nucleari, nonché nell'ordinanza sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari, in modo tale che il testo di tali disposizioni sia in linea con il senso che si è inteso dare loro. Nell'ordinanza sull'energia nucleare, nell'ordinanza sulla radioprotezione e nell'ordinanza sulla responsabilità civile in materia nucleare devono essere effettuate alcune puntualizzazioni e adeguamenti per disciplinare in modo più chiaro lo stoccaggio di decadimento di scorie radioattive provenienti da impianti nucleari al di fuori degli impianti nucleari stessi.
Le competenze dell'Assemblea federale per l'approvazione della conclusione di importanti trattati e i relativi diritti referendari devono valere analogamente anche per importanti denunce e modifiche di trattati. Esiste un parallelismo tra le competenze in materia di legislazione a livello nazionale e a livello internazionale.
La nuova concessione impone alla SSR requisiti più severi e precisi a livello di servizio pubblico.
Ratifica della convenzione multilaterale elaborata nel quadro del progetto BEPS, con la quale determinate convenzioni sulle doppie imposizioni (CDI) vengono modificate riprendendo disposizioni di CDI elaborate nel quadro del progetto BEPS (inclusi certi standard minimi del progetto BEPS).
Scopo della revisione è sviluppare la protezione della popolazione e la protezione civile per orientarle in modo più mirato ai pericoli e ai rischi attuali. Le modifiche proposte sono volte, tra l'altro, a sancire per legge e a rinnovare i sistemi di comunicazione, migliorare l'organizzazione dello Stato maggiore federale Protezione della popolazione, ottimizzare la protezione NBC e rafforzare la funzione di coordinamento dell'Ufficio federale della protezione della popolazione, ad esempio nell'ambito della protezione delle infrastrutture critiche. Per la protezione civile, le modifiche riguardano in particolare il modello dell'obbligo di prestare servizio e il sistema d'istruzione, gli impianti di protezione e il materiale.