Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Nel campo delle distribuzioni di dividendi operate nell'ambito di gruppi può essere consentito al contribuente di adempiere al proprio obbligo fiscale attraverso la notifica in sostituzione del pagamento dell'imposta. In tal caso il contribuente è tenuto a dichiarare il reddito imponibile e a notificarlo entro 30 giorni dal momento in cui è sorto il credito fiscale. Scaduto il termine, il diritto di ricorrere alla procedura di notifica si estingue. Con il progetto preliminare la maggioranza della Commissione chiede pertanto una nuova normativa, secondo cui la richiesta di ricorso alla procedura di notifica sarà possibile anche dopo la scadenza del termine di notifica di 30 giorni senza che il diritto di ricorrere a tale procedura si estingua.
Il 1° gennaio 2015 sono entrate in vigore le nuove norme di protezione antincendio dell'Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio AICAA, che stabiliscono nuovi requisiti sulle vie d'evacuazione. Nell'ottica di un coordinamento, il Consiglio federale intende adeguare l'OLL 4 a quanto previsto dall'AICAA.
In adempimento alla decisione del Consiglio federale del 19 febbraio 2014 la LASSI concretizza l'applicazione unilaterale dello standard OCSE in materia di scambio di informazioni su richiesta a tutte le convenzioni per evitare le doppie imposizioni (CDI) che non soddisfanno ancora questo standard internazionale.
Il decreto federale mette in vigore le disposizioni della legge sull'approvvigionamento elettrico (LAEl) contenenti i principi dell'apertura totale del mercato dell'energia elettrica (cfr. art. 34 cpv. 3). In un mercato dell'energia elettrica completamente aperto, l'accesso alla rete è garantito a tutti i partecipanti in modo tale che ogni cliente possa scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica. Per i consumatori finali con un consumo annuo inferiore a 100 MWh di energia elettrica per centro di consumo permane la possibilità di approvvigionarsi presso le imprese di cui sono attualmente clienti a tariffe sottoposte a regolazione.
Il rapporto del Consiglio federale del 20 novembre 2013 sul sistema di fideiussioni per le PMI ha evidenziato la necessità di una revisione dell'Ordinanza del 28 febbraio 2007 sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese. Questo per permettere alcuni chiarimenti e per adattare il testo alla realtà attuale. Come secondo mandato sono stati in special modo chiariti ed inequivocabilmente disciplinati i doveri di diligenza delle organizzazioni di fideiussione. Oltre a ciò, é stata esplicitamente ripresa nell'ordinanza l'attuale prassi secondo la quale nel caso di una perdita anche le spese bancarie ad essa legate sono coperte dal contributo della confederazione. Infine alcuni punti sostanziali presenti nei commenti all'ordinanza e non già regolati dalla Legge sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese sono stati integrati nell'ordinanza. Sono state fatte anche alcune modifiche di carattere puramente redazionale che sono tuttavia irrilevanti a livello di contenuto. Con questa revisione totale l'ordinanza vigente ed i relativi commenti ad essa vengono abrogati e sostituiti.
Il progetto messo in consultazione contiene una modifica della legge sui lavoratori distaccati (LDist), del Codice delle obbligazioni (CO) e della legge concernente il conferimento del carattere obbligatorio generale al contratto collettivo di lavoro (LOCCL). Le misure collaterali alla libera circolazione delle persone devono essere ottimizzate per mezzo di un aumento del limite massimo delle sanzioni amministrative, di un'agevolazione del conferimento del carattere obbligatorio generale al contratto collettivo di lavoro e di una definizione delle condizioni per la proroga di un contratto normale di lavoro.
Il progetto contiene modifiche dovute sia alle attuali e ultime modifiche della legge sul riciclaggio di denaro (particolarmente dovute dalla Legge federale pianificata concernente l'attuazione delle Raccomandazioni del Gruppo d'azione finanziaria rivedute nel 2012), sia direttamente alle Raccomandazioni del Gruppo d'azione finanziaria (GAFI) concernente il settore delle case da gioco. Inoltre, il progetto contiene l'abrogazione di ripetizioni del diritto superiore.
Con la modifica dell'ordinanza si procederà ad adeguamenti concernenti fra l'altro la solvibilità, la gestione del rischio e la pubblicazione.
Im Dezember 2013 hat der Grosse Rat der Einführung von Jokertagen an den Thurgauer Volksschulen zugestimmt. Nun ist das Gesetz über die Volksschule entsprechend anzupassen. Gleichzeitig sollen auch andere Bestimmungen des Gesetzes neu geregelt werden. Im Zentrum steht dabei die Klärung von Fragen, die sich im schulischen Alltag oftmals stellen, wie etwa betreffend die Zuständigkeiten von Schulbehörde und Schulleitung, die Elternpflichten, die Präsenz der Lehrpersonen in der unterrichtsfreien Zeit, die Blockzeit und die Ferienregelung.
Il 6 giungo 2014 il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR) di elaborare una piattaforma di informazione e coordinazione per i farmaci ad uso umano. A questo scopo è prevista la creazione di un nuovo centro di notifica per poter effettuare una registrazione rapida delle penurie e delle interruzioni delle forniture. Ciò permetterà un intervento tempestivo, nel caso in cui il settore privato non fosse in grado di gestire autonomamente la situazione. Sul piano nazionale esso rappresenterà l'unico centro, che registrerà le penurie o le interruzioni delle forniture concernente i farmaci ad uso umano. L'ordinanza federale definisce i compiti del centro di notifica, le condizioni legate all'obbligo di notifica, il metodo di registrazione, il contenuto e la forma delle notifiche, nonché il procedimento per il trattamento dei dati confidenziali. Nell'allegato dell'ordinanza sono elencati in maniera esaustiva i principi attivi soggetti all'obbligo di notifica.
1. Con il presente avamprogetto viene disciplinata, per tutti i servizi finanziari, la relazione fra gli intermediari finanziari e i loro clienti e vengono uniformate le disposizioni applicabili ai prospetti per valori mobiliari. In questo modo la protezione dei clienti, la concorrenza tra gli intermediari finanziari e la competitività della piazza finanziaria svizzera vengono rafforzate in modo durevole.
2. La legge sugli istituti finanziari disciplina in modo uniforme la sorveglianza di tutti i fornitori di servizi finanziari che, in un modo o nell'altro, gestiscono patrimoni per clienti.
Dopo un'analisi circostanziata della situazione e alla luce delle sfide strutturali per il turismo svizzero che ne sono emerse - tra cui in particolare le ripercussioni dell'iniziativa sulla abitazioni secondarie - il Consiglio federale ha approvato il rapporto del 26 giugno 2013 sulla situazione strutturale del turismo svizzero e sulla strategia per il futuro, redatto nell'ottica di sviluppare la politica del turismo della Confederazione, e ha deciso, tra l'altro, di perfezionare la promozione federale del settore alberghiero, delegando questo compito al DEFR. Per ottimizzare questa promozione è necessario rivedere le disposizioni d'esecuzione della Società svizzera di credito alberghiero (SCA) tramite una revisione totale dell'ordinanza relativa alla legge federale sulla promozione del settore alberghiero. Occorre inoltre adeguare lo statuto della SCA e dotare la Società di un nuovo regolamento interno. La revisione totale dell'ordinanza verte su due elementi chiave: da un lato, l'attività di promozione della SCA viene aggiornata ed estesa e, dall'altro, precisata. Sono inoltre previsti alcuni adeguamenti a norme di diritto federale poziore.
Am 26. Juni 2014 hat die Plenarversammlung der Volkswirtschaftsdirektorenkonferenz (VDK) das konsolidierte Umsetzungskonzept der Kantone mit der Auswahl der Netzwerkstandorte des Nationalen Innovationsparks (NIP) verabschiedet und dabei beschlossen, das Aargauer Projekt PARK innovAARE als einen der zwei Netzwerkstandorte in die Startformation des NIP aufzunehmen. PARK innovAARE wird den Forschungs- und Werkplatz Aargau nachhaltig in seiner Position als Innovations- und Technologiekanton stärken. Neben dem Kanton Aargau und dem Paul Scherrer Institut haben sich die Fachhochschule Nordwestschweiz, die Standortgemeinden Villigen und Würenlingen, zahlreiche KMU und grosse Firmen mit internationaler Ausstrahlung bereit erklärt, das Projekt PARK innovAARE nicht nur ideell, sondern mit namhaften Betriebsbeiträgen auch finanziell mitzutragen.
L'Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio (AICAA) sta rivedendo le sue prescrizioni antincendio, che dovrebbero entrare in vigore il 1° gennaio 2015. In tale ambito stabilisce, in relazione alle vie d'evacuazione, nuove esigenze che a volte sono incompatibili con quelle poste dal diritto federale. Per mantenere la conformità tra le due regolamentazioni il Consiglio federale procedia, nella misura del possibile, a un adeguamento dell'OLL 4. Con la presente revisione dell'OLL 4 il Consiglio federale intende inoltre eliminare gli elementi ridondanti tra la prescrizioni cantonali e quelle federali in materia di vie d'evacuazione.
Adeguamento al progetto di legge sulla concentrazione della sorveglianza sulle imprese di revisione e sulle società di audit, approvato nella sessione estiva 2014.
Con l'entrata in vigore nel 2010 della legge federale sugli ostacoli tecnici al commercio (LOTC) è stato introdotto in Svizzera in maniera autonoma il principio «Cassis de Dijon» in virtù del quale determinati prodotti, legalmente immessi in commercio in uno Stato membro dell'Unione europea (UE) o dello Spazio economico europeo (SEE), possono essere immessi anche sul mercato svizzero senza condizioni supplementari. Nel settore delle derrate alimentari si applica un disciplinamento speciale secondo cui l'applicazione del principio «Cassis de Dijon» è soggetta a un'autorizzazione. Il presente progetto di legge rappresenta un ritorno al vecchio sistema per il settore delle derrate alimentari e, di conseguenza, l'esclusione di queste ultime dal campo d'applicazione del principio «Cassis de Dijon». La procedura speciale per le derrate alimentari secondo il capitolo 3a sezione 2 LOTC diviene quindi priva di oggetto.
Creazione di un nuovo articolo 30a OLL 2 per i fornitori di servizi postali