Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Il punto principale della revisione parziale è costituito dall'armonizzazione della legge sui brevetti con la direttiva CE sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche. L'obiettivo è definire principi chiari e unitari per la protezione delle invenzioni biotecnologiche.
Il nouvo passaporto sarà emesso all'inizio del 2003. A tal fine, il Consiglio federale ha elaborato la necessaria ordinanza sui documenti d'identità. Essa concretizza la legge sui documenti d'identità, che constituisce la base legale in materia di passaporti e carte d'identità. Il tal modo, il lavoro delle autorità interessate a livello comunale, cantonale e federale può essere disciplinato in maniera efficace ed effettiva. Il Consiglio federale stabilisce anche gli emolumenti che coprono i costi per i documenti d'identità.
Attualmente ogni Cantone dispone del proprio codice di procedura penale; esistono inoltre tre leggi di procedura penale a livello federale. L'unificazione della procedura penale non si prefigge soltanto di rendere il perseguimento penale più efficace, ma permetterà anche di elevare il grado di sicurezza del diritto e di garantire l'uguaglianza giuridica.
L'introduzione di un'unione registrata intende permettere alle coppie omosessuali di tutelare giuridicamente la loro relazione. Il riconoscimento statuale di coppie omosessuali si prefigge inoltre di contribuire a porre fine alle discriminazioni e ad attenuare i pregiudizi.
La revisione mira principalmente a una maggiore trasparenza nella raccolta dei dati. Introduce, per le persone private e gli organi federali, il dovere di informare la persona interessata quando raccolgono dati personali degni di particolare protezione e profili della personalità che la riguardano.
L'articolo costituzionale proposto mira alla guida partenariale dell'intero settore delle istituzioni universitarie. L'obiettivo di questo progetto è la creazione di una solida base costituzionale per una politica delle istituzioni universitarie concepita in maniera complessiva e concertata a livello nazionale.
Mediante tale avamprogetto si intende istituire la base legale necessaria al nuovo sistema "Stranieri 2000".
Con l'introduzione di una regolamentazione effettiva sullo Stato terzo e di incentivi istituzionali si vuole rendere più efficiente ed economicamente più vantaggiosa la procedura d'asilo.
A differenza del diritto vigente, entrambe le nuove varianti prevedono che la durata del diritto al salario non può essere ridotta nemmeno se la lavoratrice, nell'anno in questione, è stata impedita di lavorare per motivi diversi dal parto, per esempio a causa di malattia o gravidanza.
I delitti commessi nell'ambito della comunità domestica dovranno in futuro essere puniti non più a querela di parte, ma d'ufficio. Si intende così offrire una migliore protezione alle vittime. Il Consiglio federale, su incarico della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale, ha autorizzato il Dipartimento federale di giustizia e polizia a inviare in consultazione una corrispondente modifica del Codice penale.
Il commercio elettronico fa parte dei cosiddetti negozi a distanza. Mediante una revisione del Codice delle obbligazioni, si propone di estendere ai cosiddetti contratti a distanza il diritto di revoca attualmente vigente per i contratti a domicilio.
In primo piano si prospetta una soluzione secondo la quale i Cantoni continuano ad essere competenti in materia di naturalizzazione. La stessa sarà tuttavia concessa secondo criteri unitari di diritto federale.
L'avamprogetto peritale mira all'unificazione del diritto della responsabilità civile. A tal fine, si propone l'inserimento di una parte generale del diritto della responsabilità civile all'interno del Codice delle obbligazioni, alla quale vengono adeguate, nella misura del possibile, 30 leggi speciali.
La firma elettronica va equiparata alla firma autografa. In futuro sarà così possibile concludere contratti anche per via elettronica.
Detto avamprogetto risale a un'iniziativa parlamentare del consigliere nazionale Peter Baumberger e prevede la seguente modifica della LEF: i premi dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni non devono più soggiacere all'esecuzione in via di fallimento, ma bensì all'esecuzione via di pignoramento, anche se i pertinenti premi non sono dovuti a un'assicurazione di diritto pubblico (la SUVA), ma a un istituto di diritto privato.
"Sharing" regola la ripartizione dei valori patrimoniali confiscati tra Cantoni, Confederazione e Stati esteri. Le regole intendono stabilire un'equità tra gli enti che hanno partecipato alla procedura penale, promuovendo così la loro collaborazione e smorzando conflitti di competenze.
Punto centrale del progetto sono gli obblighi delle istituzioni che accettano, a titolo professionale, dei beni di terzi. E' nuovo l'obbligo loro imposto di cercare di ristabilire il contatto con il cliente se esso è interrotto da otto anni.
La Corte sarà competente a giudicare crimini particolarmente gravi che concernono la comunità internazionale nel suo insieme: genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra.
L'accordo sulla libera circolazione delle persone prevede la libera circolazione delle persone attive (dipendenti e indipendenti) e delle persone senza attività (studenti, pensionati e altre persone senza attività), come pure la liberalizzazione di taluni aspetti delle prestazioni di servizi transfrontalieri. Questa regolamentazione tra la Svizzera e la CE è fondata sui principi della libera circolazione delle persone definiti dal trattato CE (art. 48 segg.).
Conformemente all'articolo 8 capoverso 4 della Costituzione federale la legge deve prevedere provvedimenti per eliminare svantaggi esistenti nei confronti dei disabili. La legge sui disabili concreta tale mandato. Nel contempo essa costituisce un controproggetto indiretto all'iniziativa popolare "Parità di diritti per i disabili".
L'avamprogetto di legge posto in consultazione ha lo scopo di facilitare l'accesso del pubblico ai documenti ufficiali e di promuovere in tal modo la trasparenza dell'Amministrazione. Ognuno ha pertanto il "diritto d'accesso", ossia può chiedere di consultare i documenti ufficiali o di ottenere informazioni sul contenuto di tali documenti. Viene così introdotto per l'Amministrazione federale il principio della trasparenza con riserva del segreto.
Oggetto della procedura è l'allentamento del divieto di registrare conversazioni telefoniche da parte degli interlocutori. Cosí, oltre alla registrazione di chiamate d'emergenza a scopo d'assistenza di salvataggio e di sicurezza, non è punibile anche quella fatta da parte dell'utente del collegamento utilizzato, sempreché gli altri interlocutori siano stati ben informati che le loro parole saranno registrate. Inoltre ciascun utente deve poter registrare conversazioni telefoniche in entrata sempreché questa possibilità risulti dagli elenchi degli utenti.
La stessa disciplina il versamento di sussidi federali e prevede segnatamente i seguenti obiettivi per quel che concerne l'integrazione: promuovere la familiarizzazione degli stranieri con le istituzioni statali e sociali della Svizzera; facilitare la coabitazione sulla base di valori fondamentali e comportamenti comuni; mettere a punto condizioni generali atte a garantire la parità di opportunità e la partecipazione alla vita sociale.
La proposta si basa su un'iniziativa del consigliere nazionale Jost Gross. Riguarda fatti che recentemente hanno a più riprese suscitato scalpore: da un lato, l'alienazione di un'azienda o parte di essa dalla massa di un'impresa insolvente, dall'altro il passaggio di un'azienda in occasione di una fusione con un'altra impresa o con un gruppo d'imprese.
Il passaporto svizzero, modello 1985, deve essere sostituito per motivi di sicurezza. Certo, si distingue come sempre per l'elevato grado di sicurezza contro la falsificazione e sono rari i casi di falsificazione totale. Il nuovo passaporto sarà introdotto nel 2003 e corrisponderà agli standard di sicurezza tecnica più recenti.