Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
La revisione parziale prevede adeguamenti nella struttura del mercato elettrico, con l'obiettivo di garantire l'approvvigionamento elettrico a lungo termine, aumentare l'efficienza energetica e promuovere l'integrazione delle energie rinnovabili nel mercato. Si prevede in particolare l'apertura completa del mercato dell'energia elettrica. Con la revisione si intende inoltre eliminare alcune lacune regolatorie della legge sull'approvvigionamento elettrico attualmente in vigore; andranno ottimizzati diversi suoi aspetti, ad esempio quelli inerenti al principio di causalità, all'efficienza e alla trasparenza nella regolazione della rete; dovranno inoltre essere chiariti alcuni ruoli e responsabilità.
Integrazione delle aree d'atterraggio d'ospedale e delle aree d'atterraggio per operazioni di soccorso nell'ordinanza sugli atterraggi esterni. Diverse modifiche basate sulle esperienze maturate nel corso dell'attuazione.
Procedura di consultazione concernente la legge federale del 30 settembre 2016 sulle professioni sanitarie e le correlate revisioni parziali delle ordinanze relative alla legge sulle professioni mediche e alla legge sulle professioni psicologiche.
Temi principali:
L'Assistenza in materia penale (AIMP, RS 351.1) è finora limitata alla cooperazione penale con gli Stati. Sono anche state adottate alcune basi giuridiche per la cooperazione con tribunali penali internazionali. Le principali sono la legge federale del 22 giugno 2001 sulla cooperazione con la Corte penale internazionale (LCPI, RS 351.6) e la legge federale del 21 dicembre 1995 concernente la cooperazione con i tribunali internazionali incaricati del perseguimento penale delle violazioni gravi del diritto internazionale umanitario (RS 351.20) la cui durata è limitata a fine 2023. Queste basi giuridiche non permettono tuttavia una cooperazione senza lacune con tutte le istituzioni penali internazionali. Il presente avamprogetto intende permettere la cooperazione con tutte le istituzioni penali internazionali senza tuttavia obbligare la Svizzera a farlo. I consolidati principi dell'AIMP vanno applicati anche in questo ambito. Si crea così una migliore sintonia tra gli obiettivi di politica estera della Svizzera e le sue possibilità giuridiche.
Oggi ai carburanti vengono sempre più di frequente aggiunti biocomponenti in parte prodotti in Svizzera. La prevista modifica dell'ordinanza concernente la costituzione di scorte obbligatorie di carburanti e combustibili liquidi tiene conto di questa situazione. Per quanto riguarda le scorte obbligatorie la produzione nazionale deve essere equiparata all'importazione.
La nuova normativa proposta intende rispondere alla richiesta dei Cantoni riguardante una partecipazione finanziaria della Confederazione ai costi derivanti dai controlli relativi al rispetto dell'obbligo di annunciare i posti di lavoro vacanti. Occorre inoltre accordare al Consiglio federale la competenza di emanare, all'occorrenza, prescrizioni sul tipo e sulla portata dei controlli.
Il 16 marzo 2018 l'Assemblea federale ha approvato l'introduzione di una base legale nella legge federale del 6 ottobre 2000 sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali (LPGA) per la sorveglianza (osservazione) degli assicurati da parte degli assicuratori sociali in caso di sospetto di riscossione indebita delle prestazioni. Con l'allegata proposta di modifica dell'OPGA si intende emanare le necessarie disposizioni d'esecuzione.
L'adeguamento della parte propria alla distribuzione ridefinisce il disciplinamento del modello di remunerazione nella distribuzione dei medicamenti soggetti a prescrizione medica. Interessa in primo luogo i fornitori di prestazioni che dispensano questi medicamenti (farmacie, medici, ambulatori ospedalieri) e si pone come obiettivo quello di ridurre gli incentivi negativi per la dispensazione e la vendita e di promuovere la dispensazione di generici a basso costo. Inoltre vengono aggiornati i parametri di calcolo della parte propria alla distribuzione, permettendo così di ottenere risparmi nell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie.
L'ordinanza sulle fondazioni d'investimento (OFond; RS 831.403.2) è entrata in vigore il 1° gennaio 2012. Nel frattempo è emersa la necessità di procedere ad alcune modifiche legislative. Consultandosi con la Conférence des Administrateurs de Fondations de Placement (KGAST) e la Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale (CAV PP), il DFI ha pertanto elaborato un avamprogetto di ordinanza.
Nell'attuale legge federale del 18 marzo 1994 sull'assicurazione malattie (LAMal) devono essere integrate delle disposizioni sul contenimento dei costi per discaricare l'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. L'accento è posto su un articolo sulla sperimentazione della LAMAL, sul rafforzamento del controllo delle fatture, su misure tariffarie e gestione dei costi nonché su un sistema di prezzi di riferimento per i medicamenti con brevetto scaduto.
La prevista revisione parziale dell'ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà (OCRDPP; RS 510.622.4) intende creare in futuro una chiara distinzione tra la funzione di base del Catasto e le sue ulteriori funzioni. L'estratto verrà semplificato e si rinuncerà inoltre all'autenticazione. Attraverso la creazione di una base giuridica per i contributi della Confederazione si intende garantire l'ulteriore sviluppo del Catasto. L'organo di accompagnamento esistente continuerà inoltre a operare anche nei quattro anni d'esercizio successivi alla conclusione della valutazione.
Il 25 aprile 2018 il Consiglio federale ha adottato l'Agenda Integrazione Svizzera e ha definito le indennità da versare ai Cantoni per le spese occasionate dai minorenni non accompagnati nel settore dell'asilo e dei rifugiati (MNA). Il progetto disciplina, da un lato, l'attuazione dell'Agenda Integrazione Svizzera. In questo contesto occorre aumentare la somma forfettaria a favore dell'integrazione per rifugiati riconosciuti e persone ammesse provvisoriamente dagli attuali 6000 franchi a 18 000 franchi. Al tempo stesso occorre codificare a livello di ordinanza il processo di prima integrazione e l'utilizzo della somma forfettaria a favore dell'integrazione per la promozione linguistica precoce. Dall'altro lato, il progetto disciplina l'indennizzo dei Cantoni per le spese occasionate dai MNA. Le spese computabili sostenute dai Cantoni per l'assistenza e l'aiuto sociale ammontano a complessivi 100 franchi per giorno e MNA. Conformemente alla decisione del Consiglio federale, la Confederazione si farà carico di queste spese in ragione di 86 franchi.
La CET-S mette in consultazione due progetti preliminari sulla legge sul lavoro. Il progetto preliminare relativo all'iniziativa parlamentare 16.414 Iv. Pa. Graber Konrad prevede che i lavoratori con funzioni direttive o gli specialisti con un ampio potere decisionale nel loro ambito possano beneficiare di un orario di lavoro annualizzato, sempre che godano di una grande autonomia nel proprio lavoro e che nella maggior parte dei casi possano fissare autonomamente il proprio orario. Con l'introduzione dell'orario annualizzato per tali lavoratori verrebbe a cadere il limite attualmente in vigore della durata massima della settimana lavorativa e sarebbero ammesse fluttuazioni dell'orario settimanale, sempre che quest'ultimo non superi 45 ore nella media annuale. Il progetto preliminare relativo all'iniziativa parlamentare 16.423 Iv. Pa. Keller-Sutter prevede, per le due categorie menzionate sopra e alle medesime condizioni, che il datore di lavoro possa rinunciare a fare registrare la durata del lavoro e del riposo. Il campo di applicazione dell'articolo 73a dell'ordinanza 1 concernente la legge sul lavoro (OLL1) verrebbe quindi esteso.
Il controprogetto indiretto del Consiglio federale all'iniziativa per prezzi equi si prefigge di garantire alle imprese svizzere la libertà di approvvigionamento all'estero onde evitare distorsioni della concorrenza transfrontaliere.
Integrazione dell'articolo 6c concernente il Contracting del risparmio energetico: il locatore può addebitare come spese accessorie i costi.
Chi esercita un'attività professionale e assiste e cura familiari malati o vittime di incidenti necessita di molteplici forme di sostegno. Il presente avamprogetto di legge intende migliorare la conciliabilità tra attività professionale e cure ai familiari. In questo modo si garantisce la certezza del diritto per i familiari curanti in età lavorativa e si rafforza il riconoscimento delle cure ai familiari da parte della società. I necessari adeguamenti legislativi sono riuniti in un atto mantello e riguardano il codice delle obbligazioni, la legge federale sulle indennità di perdita di guadagno per chi presta servizio e in caso di maternità nonché la legge federale sull'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti.
La mozione 15.3557 chiede una proposta di modifica della Costituzione che introduca un referendum obbligatorio per i trattati internazionali a carattere costituzionale (integrazione dell'art. 140 della Costituzione federale)
Esenzione dall'obbligo d'autorizzazione per il lavoro notturno e il lavoro domenicale per le aziende che occupano lavoratori incaricati di svolgere compiti legati alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione volti a eliminare perturbazioni a sistemi informatici o di rete e garantirne la manutenzione.
In seguito a modifiche di basi legali e a nuove condizioni ed esigenze risulta ora ne-cessario adeguare tali requisiti per le imprese, validi dal 2010.
Lo scopo della revisione dell'ordinanza sulla promozione dell'energia (OPEn) è in primo luogo l'adeguamento dei tassi di rimunerazione per gli impianti fotovoltaici e geotermici, che si rende necessario in ragione della verifica periodica dei tassi del sistema di rimunerazione per l'immissione di elettricità (art. 16 cpv 3 OPEn) e degli importi della rimunerazione unica (art. 38 cpv. 2 OPEn). Nell'OPEn vengono inoltre adeguati alcuni dettagli a livello di esecuzione che riguardano in particolare i gestori di impianti eolici e idroelettrici e i promotori di progetti. Nell'ordinanza sull'energia (OEn) vengono effettuate precisazioni riguardanti l'etichettatura dell'elettricità e il consumo proprio. Nell'ordinanza del DATEC sulla garanzia di origine e l'etichettatura dell'elettricità (OGOE) vengono effettuate modifiche e precisazioni concernenti l'esecuzione nel settore delle garanzie di origine.
Per ottenere una certa unificazione a livello svizzero sono definite, a livello d'ordinanza, esigenze minime per i sistemi di rilevamento dei bisogni di cure. Sono pure rivedute le esigenze per la valutazione dei bisogni nel settore delle cure. Inoltre, i contributi dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) previsti per il rimborso delle prestazioni di cure sono adattati nel quadro della valutazione della neutralità dei costi. Le modifiche dell'OPre entreranno probabilmente in vigore il 1° luglio 2019.
La revisione dell'ordinanza sul registro fondiario propone delle modifiche puntuali che riguardano l'accesso elettronico ai dati del registro fondiario e lo svolgimento delle pratiche per via elettronica.
Nell'articolo 8a LStup sarà creata una nuova base legale per lo svolgimento di sperimentazioni scientifiche pilota limitate, per acquisire conoscenze sull'impatto dei nuovi disciplinamenti sul trattamento di stupefacenti che producono effetti del tipo della canapa a scopi non medici. La durata di validità dall'articolo 8a LStup è limitata a dieci anni. L'OSPStup secondo la LStup disciplina le condizioni per lo svolgimento di sperimentazioni pilota, nonché i dettagli della procedura di domanda d'autorizzazione. Anche l'ordinanza è oggetto della consultazione.
La legge sulla protezione dell'ambiente (LPAmb) prevede che i provvedimenti di risanamento dei parapalle negli impianti di tiro possano beneficiare di indennità federali provenienti da un fondo alimentato da una tassa sul deposito definitivo di rifiuti nelle discariche in Svizzera o all'estero (fondo OTaRSi). Per ottenere queste indennità è però necessario che sul sito in questione non siano più depositati rifiuti - e quindi non si spari più nel suolo - dopo il 31 dicembre 2020 (art. 32e cpv. 3 lett. c n. 2 LPAmb). Il progetto di revisione permette alla Confederazione di continuare a sostenere finanziariamente il risanamento dei siti inquinati anche dopo questa data, a condizione che tali siti siano impiegati al massimo una volta all'anno per una manifestazione di tiro (tiro in campagna o tiro storico).