Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
L'avamprogetto ha come scopo quello di rafforzare la protezione contro le disdette. Propone di aumentare da sei a dodici i mesi di salario il massimo dell'indennità da versare in caso di disdetta abusiva o ingiustificata (art. 336 cpv. 2, 337c cpv. 3, CO). Propone inoltre di qualificare come abusivo il licenziamento per motivi economici di rappresentati eletti dai lavoratori. Infine sono ammesse le soluzioni convenzionali più favorevoli alle due parti o al lavoratore.
L'avamprogetto dell'ordinanza sull'accudimento extrafamiliare di minori si colloca nell'ambito della revisione totale dell'ordinanza sull'accoglimento di minori a scopo di affiliazione e di adozione (OAMin) ed è volto a ottenere una professionalizzazione dell'accudimento extrafamiliare di minori. Le condizioni di autorizzazione sono più severe: per l'accudimento a tempo pieno di minori al di sotto dei 18 anni e per l'accudimento diurno dietro compenso di minori al di sotto dei 16 anni è previsto un obbligo generale di autorizzazione e di vigilanza. L'avamprogetto posto in consultazione rafforza inoltre la responsabilità personale dei genitori nell'ambito dell'accudimento volontario di minori da parte di terzi: infatti, gli addetti all'accudimento (genitori diurni e affidatari) vicini ai genitori (familiari o amici) sono esonerati dall'obbligo di autorizzazione se l'accudimento è stato disposto dai genitori. Non sottostanno agli obblighi imposti dall'OAMi nemmeno i rapporti di accudimento nell'ambito di soggiorni alla pari, programmi scolastici di scambio o forme di accudimento simili, che avvengono volontariamente e con il consenso dei genitori. Al contrario, un'autorità può decidere di collocare un minore soltanto presso persone o strutture che dispongono di un'autorizzazione. L'avamprogetto prevede inoltre anche disposizioni per i servizi di collocamento presso genitori diurni e affidatari e disciplina i collocamenti internazionali predisposti da un'autorità.
Il presente avamprogetto propone la modifica di diverse pene al fine di armonizzare il quadro sanzionatorio senza operarne una rifusione completa. Nel Codice penale il legislatore deve predisporre strumenti differenziati per sanzionare i reati e lasciare al giudice il necessario margine di apprezzamento. Occorre peraltro abrogare diverse norme penali; si tratta in particolare di disposizioni che puniscono comportamenti per cui al giorno d'oggi non è più necessaria una sanzione penale.
L'interesse moratorio per le vendite commerciali verrà aumentato al 10 per cento per incentivare i debitore a saldare più tempestivamente le loro obbligazioni.
La nuova disposizione costituzionale, elaborata in adempimento di una mozione parlamentare, specifica i principi fondamentali e ampiamente riconosciuti del servizio universale. La disposizione non produrrebbe un effetto giuridico diretto, ma formulerebbe direttive e mandati d'azione di carattere generale all'indirizzo della Confederazione e dei Cantoni, assumendo pertanto una valenza sostanzialmente politica e simbolica.
L'avamprogetto persegue l'obiettivo principale di ridimensionare la pena pecuniaria, che non prevarrà più sulle pene detentive, e di eliminare la sospensione condizionale della pena pecuniaria. Nel diritto penale inorile, il limite massimo di età per la soppressione delle misure ordinate è stato aumentato da 22 a 25 anni.
L'ordinanza sull'investimento si fonda sull'articolo 266 capoverso 6 del Codice di procedura penale (CPP), secondo cui il Consiglio federale disciplina le modalità di collocamento dei valori patrimoniali sequestrati. Visto che l'articolo 266 CPP contempla già istruzioni sul modo di procedere delle autorità penali in riferimento a oggetti e valori patrimoniali sequestrati e dato che determinati aspetti derivano dalla natura stessa del sequestro, la necessità di legiferare nel quadro di un'ordinanza è minima. L'ordinanza relativa alla modifica delle ordinanze in vista dell'entrata in vigore del Codice di procedura penale intende adeguare le basi giuridiche e determinati aspetti redazionali delle ordinanze esistenti al CPP.
Il 30 novembre 2008, il Popolo ed i Cantoni hanno accettato l'iniziativa popolare "Per l'imprescrittibilità dei reati di pornografia infantile" ed un nuovo articolo 123b Cost. Ritenendo che tale disposizione fosse troppo imprecisa, il Consiglio federale ha deciso di prevedere una legge che ne consenta l'attuazione, al fine di garantire la certezza del diritto. L'avamprogetto consiste in una modifica dell'articolo 101 CP e prevede che i reati previsti dagli articoli 187 capoverso 1, 189, 190 e 191 CP diventino imprescrittibili se commessi su fanciulli minori di 10 anni.
Da un lato - nell'ottica di un rafforzamento ragionevole della protezione dei consumatori - la Commissione propone una proroga moderata del termine di prescrizione delle azioni per difetti della cosa nella vendita di cose mobili a due o cinque anni. Dall'altro, essa vuole adeguare il termine di prescrizione delle azioni per difetti di una cosa mobile che è stata adoperata secondo le condizioni d'uso previste per un'opera immobiliare e ne ha provocato i difetti, portandolo a cinque anni come quello del committente d'una costruzione immobiliare nei confronti dell'appaltatore. Nel diritto in materia di contratto di appalto si continuerà a rinviare alle disposizioni sulla prescrizione relative al diritto di compravendita. Si vuole così ovviare al problema sollevato dall'iniziativa parlamentare «Modifica del termine di prescrizione nel diritto d'acquisto (art. 210 CO)» (07.497) depositata dal consigliere agli Stati Hermann Bürgi.
La LSCPT in vigore è totalmente rivista. È indispensabile evitare, ora come nei prossimi anni, che la sorveglianza venga neutralizzata utilizzando nuove tecnologie. In sostanza, l'obiettivo non è quello di incrementare la sorveglianza, bensì di poterla migliorare.
Der Regierungsrat des Kantons Thurgau ist der Auffassung, dass die Volkswahl der Grundbucherverwalterinnen und -verwalter wie auch der Notarinnen und Notare nicht mehr zeitgemäss ist und ohne besondere Nachteile aufgehoben werden kann. Aus diesem Grund hat er das Departement für Justiz und Sicherheit ermächtigt, zu dieser Frage ein externes Vernehmlassungsverfahren durchzuführen.
Il 20 marzo 2009 le due Camere federali hanno accolto la legge sui consulenti in brevetti (FF 2009 1673). Il 9 luglio 2009 il termine di referendum è scaduto inutilizzato. Si prevede dunque di mettere in vigore la legge sui consulenti in brevetti il 1º gennaio 2011. L'entrata in vigore della legge sui consulenti in brevetti presuppone l'adozione e la messa in vigore della relativa ordinanza.
Il presente progetto legge definisce le modalità del blocco, della confisca e della restituzione dei valori patrimoniali di persone politicamente esposte o della loro cerchia nel caso in cui una domanda d'assistenza giudiziaria in materia penale non possa avere esito a causa della situazione di dissesto dello Stato richiedente in cui la persona politicamente esposta esercita o ha esercitato la sua funzione pubblica. Tale legge concretizza chiaramente la politica che il Consiglio federale conduce da più di venti anni in quest'ambito, con lo scopo di evitare che la Svizzera serva da rifugio al denaro di dittatori o di politici corrotti.
Devono essere rivedute le disposizioni concernenti la compensazione previdenziale nel Codice civile (art. 122-124 CC), nella Legge sul libero passaggio (LFLP) e nella Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (LPP). Lo scopo è quello di raggiungere una protezione migliore dei coniugi che divorziano solo dopo che sia sopraggiunto un caso di previdenza.
La Commissione propone di modificare l'articolo 141bis del Codice penale (CP) affinché non sia più la volontà dell'autore del reato ad essere costitutiva del reato, bensì l'assenza di un suo diritto sui valori patrimoniali nel momento in cui ne viene in possesso. La Commissione intende in tal modo porre rimedio alla situazione attuale che reputa insoddisfacente. Secondo il diritto vigente, infatti, è punibile chiunque abbia utilizzato, senza averne il diritto, valori patrimoniali di cui è venuto in possesso indipendentemente dalla sua volontà, dunque senza intervento da parte sua, sovente in seguito a un errore di versamento (art. 141bis CP). Stando alla giurisprudenza, non è per contro punibile chi provoca un errore di versamento con l'inganno, sempre che non abbia agito con astuzia e che non sussistano di conseguenza gli elementi costitutivi della truffa (art. 146 CP). Una minoranza vuole l'abrogazione del vigente articolo 141bis CP.
Il Codice penale (art. 115 CP) e il Codice penale militare (art. 119 CPM) vengono integrati con disposizioni relative all'assistenza organizzata al suicidio. Si propongono due varianti che prevedono rispettivamente l'introduzione di obblighi di diligenza come presupposto per l'impunibilità dell'assistenza organizzata al suicidio e il divieto totale dell'assistenza organizzata al suicidio.
Definizione nel diritto privato degli obblighi degli intermediari finanziari che hanno perso il contatto con i loro clienti e della procedura che porta dopo trent'anni alla liquidazione degli averi non rivendicati e all'assegnazione del ricavato allo Stato
Si tratta di un avamprogetto che modifica il Codice penale svizzero e il Codice penale militare con nuove disposizioni che puniscono l'impiego e la diffusione in pubblico, la fabbricazione, il deposito nonché l'importazione e l'esportazione di simboli razzisti.
Il codice di diritto processuale civile svizzero (CPP), il codice di diritto processuale penale (CPP) è una modifica della legge federale sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) prevedono che le parti possano comunicare atti scritti ai tribunali o alle autorità anche per via elettronica (in particolare art. 130 CPC, art. 33a LEF e art. 110 CPP). Il Consiglio federale è autorizzato a definire il formato di tali comunicazioni. Inoltre, il Consiglio federale deve mettere a disposizione i moduli per i documenti giudiziari e gli atti scritti delle parti (art. 400 cpv. 2 CPC). Può tuttavia delegare tale compito all'Ufficio federale di giustizia (art. 400 cpv. 3 CPC).