Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
Le disposizioni del Codice penale concernenti la corruzione di agenti pubblici svizzeri vanno meglio armonizzate tra loro e disciplinate nell'ambito di un Titolo unico. La corruzione attiva è ora considerata un crimine, cosicché se ne prolunga il termine di prescrizione, attualmente troppo breve.
Il diritto privato svizzero non deve più assimilare gli animali domestici e vertebrati a cose. Perseguono questo scopo due iniziative parlamentari cui il Consiglio nazionale ha deciso di dar seguito. La Commissione competente di questo Consiglio ha elaborato un avamprogetto di modifica del diritto successorio, dei diritti reali, del diritto di responsabilità civile, del diritto d'esecuzione e fallimento nonché del diritto penale.
Il progetto d'ordinanza prevede le due modifiche seguenti: l'abolizione del modello delle tre cerchie e sostituzione con un modello di reclutamento secondo un sistema binario per la manodopera straniera; ulteriore riduzione del numero di permessi stagionali liberati.
La revisione della legge federale dell'8 ottobre 1993 persegue due obiettivi: risponde all'esigenza di una migliore protezione dei consumatori dagli abusi e crea, per le gestione delle operazioni di credito al consumo, la premessa di un'unica base legale a livello nazionale.
L'avamprogetto in consultazione prevede condizioni più rigide per la sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni non-ché sull'impiego di apparecchi tecnici di sorveglianza. In futuro le misure di sorveglianza potranno essere ordinate solamente per 83 fattispecie, al posto delle 181 attuali.
La Commissione degli affari giuridici del consiglio nazionale ha chiesto al Consiglio federale di indire una procedura di consultazione relativa all'avamprogetto, elaborato dalla Commissione, per il disciplinamento dell'impunibilità dell'interruzione della gravidanza.
I due progetti istituzionalizzano una cooperazione tra le autorità dello Stato di provenienza e quello d'accoglienza nel campo delle adozioni internazionali, permettendo così una migliore protezione dei fanciulli. In prima linea sono proposti provvedimenti contro gli abusi, quali la tratta di fanciulli.
Scopo dell'avamprogetto della Legge federale sui presidi terapeutici è la protezione dell'essere umano e degli animali motivata da ragioni di polizia sanitaria. Conformemente ad esso devono essere immessi in commercio presidi terapeutici di qualità elevata, sicuri ed efficaci. Rispetto all'ordinamento vigente, il campo d'applicazione è più esteso. Con la nuova legge, le leggi federali sulla farmacopea, sulle epidemie, sulle epizoozie e il Decreto federale sul controlle del sangue, dei suoi derivati e degli espinati sono integrati in un unico ordinamento.
Questo tipo di impiego deve permettere di coadiuvare le autorità civili quando i mezzi di cui dispongono non bastano.
Il nuovo articolo 24decies della Costituzione federale conferisce alla Confederazione la competenza di emanare prescrizioni sull'impiego di organi, tessuti e cellule. In tal ambito, la Confederazione deve assicurare la protezione della dignità umana, della personalità e della salute.
Il progetto si articola in più parti intese a migliorare il procedimento penale. Parallelamente ad altri elementi, si tratta essenzialmente di centralizzare la conduzione di inchieste a livello federale nel campo della criminalità organizzata, del riciclaggio di denaro sporco e della criminalità dei colletti bianchi.
Con questo paccetto di provvedimenti si intende migliorare la sicurezza nel traffico stradale. Saranno inoltre tuttora liberalizzati il commercio e l'importazione dei veicoli.
Il finanziamento per l'evacuazione delle acque di scarico e per lo smaltimento dei rifiuti non avverrà più mediante sussidi federali, bensì mediante tasse che coprono le spese secondo il principio della causalità.
La revisione mira a conferire al diritto svizzero basi moderne pur garantendo il mantenimento del livello di protezione raggiunto e tenendo conto dell'importanza dell'industria chimica per il nostro Paese. Un aspetto saliente della revisione è l'avvicinamento con le prescrizioni vigenti in Europa, che implicherà tra l'altro la soppressione delle cinque classi di tossicità previste attualmente dalla legge sui veleni.
L'obiettivo è di conferire all'attività archivistica una base legale stabile che meglio risponda alle esigenze odierne (in particolare per quanto concerne la protezione dei dati) e renda possibile una certa armonizzazione con le disposizioni vigenti in altri Stati.
Questa revisione intende colmare quanto possibile le lacune che sussistono nelI'ordinanza vigente, modificare taluni punti che necessitano di un correttivo urgente nonché introdurre una regolamentazione più precisa e di più agevole apphcazione.
Vernehmlassung im Auftrag einer Parlamentarischen Kommission.
Il disegno prende in considerazione il lavoro educativo, introduce ulteriori importanti innovazini e ammoderna le indennità di perdita di guadagno.
La legge sulle ferrovie concernente il regime della polizia ferroviaria, che risale orrnai a cent'anni fa, deve essere sostituita da una legislazione moderna. Anche secondo la nuova base legale, le imprese di trasporto confinueranno ad assumersi la responsabilità di provvedere alla sicurezza dei viaggiatori e all'esercizio indisturbato delle ferrovie. Per svolgere tali compiti, esse possono tutta via formare ed impiegare personale ferroviario adeguato, o introdurre servizi di sicurezza particolari. I costi legati a tale operazione sono considerati costi d'esercizio che possono essere inclusi nelle tariffe.
Decreto federale concernente la soppressione della regalìa delle polveri e modificazione della legge sugli espolsivi.
Modificazione della legge federale sulla protezione dei marchi e delle indicazioni di provenienza, della legge sull'agricoltura come pure del decreto federale sulla viticoltura.
Modificazione dell'ordinanza sulle sostanze pericolose per l'ambiente