Vuoi ricevere notifiche su questi argomenti via e-mail?
Scegli gli argomenti che ti interessano. Le notifiche sono gratuite.
L'Ufficio federale delle strade (USTRA) vuole introdurre una nuova e più semplice segnaletica per le vie di comunicazione destinate al cosiddetto “traffico lento•. Con il progetto di una nuova norma sulla segnaletica per il traffico lento, l'USTRA intende integrare in un unico testo ufficiale le disposizioni, finora separate, relative alla segnaletica dei percorsi pedonali e di quelli per biciclette e mountain-bike, nonché la nuova segnaletica per quelli relativi ai pattini a rotelle “inline• (i cosiddetti mezzi simili a veicoli).
Per il mantenimento del decentramento della Posta. Mediante una modifica della legge sull'organizzazione delle poste, la Posta dovrebbe essere tenuta a mantenere il decentramento delle proprie strutture, in particolare per quanto concerne i posti di lavoro. È quanto chiede un'iniziativa parlamentare del Consiglio nazionale che il Consiglio federale ha posto in consultazione su mandato della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni.
Le projet d'OTrA correspond à une modification totale du Règlement de transport aérien (RTA, RS 748.411). L'OTrA reprend d'une manière générale les dispositions principales de la Convention de Montréal ainsi que celles toujours applicables du RTA. Elle est également adaptée à trois règlements européens.
Anhörung der Mitglieder der Projektbegleitgruppe "Evaluation der Förderung von Anschlussgleisen" zur Änderung der Verordnung über die Anschlussgleise.
In occasione di diverse revisioni di ordinanze sulle tasse del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazione si è constatato che in alcuni settori esse non dispongono di una sufficiente base legale in senso formale. Con il progetto, sotto forma di atto legislativo quadro, verrà costituita la necessaria base legale formale. L'atto legislativo quadro contiene un adeguamento della legge federale sulle ferrovie, della legge sul trasporto viaggiatori, della legge federale sulla navigazione aerea, della legge sugli impianti di trasporto in condotta e della legge sugli impianti elettrici.
L'OFROU a mis en consultation l'ordonnance relative à l'entretien et au contrôle subséquent des voitures automobiles en ce qui concerne les émissions de gaz d'échappement et de fumées. Les modifications portent sur l'adaptation aux dispositions plus évoluées de la Directive n° 96/96/CEE concernant les valeurs d'émissions, sur l'extension du cercle des personnes autorisées à délivrer des fiches d'entretien du système antipollution et sur la renonciation à l'indication de la marque du véhicule ou du symbole de la marque sur la page de couverture de la fiche d'entretien.
A partire dal 2007 i carburanti "puliti• fruiranno di agevolazioni fiscali. Con l'auspicata modifica della legge sull'imposizione degli oli minerali il Consiglio federale intende promuovere i carburanti "puliti" mediante incentivi fiscali al fine di ridurre le emissioni di CO2 nel traffico stradale. La modifica prevede l'esonero dall'imposta sugli oli minerali per i carburanti derivati da materie prime rinnovabili. Nel contempo l'imposizione del gas naturale e di quello liquido utilizzati come carburanti è ridotta di 40 centesimi al litro equivalente di benzina. La diminuzione delle entrate sarà integralmente compensata da un'imposta più elevata sulla benzina. L'imposizione fiscale della benzina subirà probabilmente un aumento di 1-2 centesimi nel 2007 e di circa 6 centesimi al litro nel 2010.
Per il finanziamento dei progetti FTP in futuro non saranno più concessi alle ferrovie mutui rimunerati. Il presente messaggio propone le necessarie modifiche nel finanziamento dei progetti FTP. Le misure prospettate sgravano le finanze della Confederazione e consentono di realizzare per tempo i progetti assolutamente prioritari sotto il profilo della politica globale dei trasporti.
L'USTRA ha posto in consultazione l'adeguamento delle prescrizioni tecniche per i veicoli. Le principali modifiche dell'OETV riguardano le disposizioni sugli intervalli tra gli esami per determinate categorie di veicoli, i pneumatici, la configurazione della parte anteriore dei veicoli delle classi M1 e N1 (protezione dei pedoni), i ciclomotori nonché l'ammissione alla circolazione di trattori "agricoli" la cui velocità massima supera i 40 km/h. Inoltre verranno emanate nuove regole per l'esonero dall'approvazione del tipo (importazione diretta di veicoli). I testi sono disponibili soltanto in tedesco e francese.
Incentivazione del traffico ferroviario europeo mediante l'unificazione delle prescrizioni tecniche. Le direttive sull'interoperabilità dell'Unione europea richiedono un'unificazione delle prescrizioni tecniche delle ferrovie. Questo consentirà di eliminare per quanto possibile gli ostacoli nel traffico ferroviario internazionale. Il Consiglio federale sostiene questo progetto, che renderà il trasporto ferroviario più competitivo nei confronti di quello stradale, e propone di recepire le direttive europee nella legislazione nazionale. È stata pertanto avviata la consultazione dei progetti per le necessarie modifiche alle leggi.
L'attrattiva e la qualità dei servizi del sistema ferroviario svizzero devono essere garantite e la sua organizzazione divenire più semplice ed efficiente. I punti centrali sono il sistema di finanziamento dell'infrastruttura e la regolamentazione dei servizi di sicurezza. Non è oggetto di discussione la separazione giuridica fra trasporti ed infrastruttura. Il Consiglio federale si impegna inoltre, assieme ai Cantoni, a promuovere attivamente il processo di consolidamento già in corso del settore ferroviario svizzero. Si vuole così tener conto della continua necessità di risparmiare ed incrementare la competitività. L'obiettivo sovraordinato di tutte le riforme è di garantire alla Svizzera l'attrattiva e la qualità dei servizi del sistema ferroviario aumentandone l'efficienza e realizzando un migliore rapporto costi-benefici per i poteri pubblici.
Per ottenere l'approvazione di un progetto i richiedenti devono oggi seguire una procedura suddivisa in diverse tappe. Con la legge sulle funivie l'Ufficio federale dei Trasporti (UFT) introduce lo strumento dell'autorizzazione unitaria, grazie alla quale la concessione e l'approvazione dei progetti sono rilasciate mediante un'unica procedura. La legge inoltre chiarisce e raccoglie in un unico testo le disposizioni di questo settore, sparse in vari strumenti giuridici, e disciplina le competenze di Confederazione e Cantoni.
Con il progetto sul raccordo della Svizzera occidentale e orientale alla rete europea ad alta velocità (raccordi alta velocità). La Confederazione si propone di migliorare i collegamenti a lunga distanza tra la Svizzera e l'estero, includendo i centri piccoli e medi delle zone di confine nonché l'aeroporto internazionale di Basilea. In questo modo anche le regioni periferiche potranno godere di buoni collegamenti ferroviari verso i grandi centri europei. Potenziando gli allacciamenti ferroviari si mira a trasferire su rotaia il traffico stradale e aereo, contribuendo allo stesso tempo, con la riduzione delle emissioni di CO2, alla salvaguardia del clima.
La Posta svizzera deve continuare ad essere una delle migliori aziende del mondo in questo settore. Essa deve inoltre gestire una rete di uffici postali capillare senza per questo ricevere indennità dallo Stato. In un'ordinanza relativa alla legge sulle poste, di cui il Parlamento ha approvato la revisione, il Governo fissa direttive e regole procedurali per la ristrutturazione della rete di uffici postali e crea le basi per un'apertura controllata del mercato.
Nell'avamprogetto e relativo rapporto esplicativo, la CIP-N propone il completamento della Constituzione federale con una nuova disposizione concernente la politica dei media (art. 93a Cost), il cui obiettivo è di promuovere la pluralità e l'indipendenza dei media.
L'avamprogetto prevede in sostanza il disciplinamento a livello di ordinanza dell'accesso disaggregato alla rete locale (ultimo chilometro), l'approntamento per la ComCom di strumenti di regolamentazione di più facile applicazione, l'adeguamento del diritto svizzero sulle telecomunicazioni a quello europeo e il rafforzamento della protezione die consumatori e die dati.
L'iniziativa parlamentare Giezendanner chiede che sia avviata al più presto la pianificazione del raddoppio della galleria stradale del San Gottardo. Su mandato della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale (CTT-N), il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle communicazioni (ATEC) avvia una procedura di consultazione sul raddoppio della galleria autostradale del San Gottardo (modifica constituzionale).
Con la proposta di revisione dell'ordinanza sulle poste si perseguono i seguenti obiettivi: sostenere meglio la stampa regionale e locale (tiratura fino a 30'000 copie); conseguire un risparmio di almeno 20 milioni di franchi (introduzione di un limite massimo di tiratura di 300'000 copie); tenere conto dell'esigenza espressa dalla Commissione della concorrenza di evitare eventuali distorsioni della concorrenza; garantire la compatibilità della revisione con i risultati dei lavori attualmente in corso presso la Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale (CIP; sottocommissione Media e democrazia).
Incentivi finanziari verranno introdotti a partire dal 1° gennaio 2004 per promuovere i carburanti privi di zolfo e favorirne l'affermazione sul mercato.
La Confederazione intende rafforzare il controllo sulla sicurezza tecnica di impianti, veicoli e apparecchi. Affinché la sicurezza sia garantita anche in futuro, la responsabilità degli esercenti viene definita in modo più preciso.
La Posta e Swisscom SA, scaturite dalle PTT, ex monopolista di Stato, si stanno già affermando dal 1998 in un mercato liberalizzato. I mercati di posta e telecomunicazione, tuttavia, da allora hanno conosciuto una dinamica tale da rendere necessario in tempi brevi un maggiore margine di manovra per le due aziende.
La Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni (CTT - CS) ha deciso di presentare un controprogetto indiretto. Si tratta di modificare la legge federale sulla circolazione stradale (LCStr), introducendo un divieto di circolazione dalle ore 05.00 alle ore 22.00 nel giorno del Digiuno federale e in un'altra domenica designata dal Consiglio federale.
Il progetto contiene proposte relative alla durata di esercizio delle centrali nucleari esistenti, un divieto di ritrattamento degli elementi di combustibile esausti, nonché prescrizioni concernenti la gestione delle scorie radioattive e il finanziamento di simili operazioni. Contro la costruzione di nuove centrali nucleari è previsto il referendum facoltativo.
La nuova legge fisserà le principali prescrizioni in materia di sicurezza e di vigilanza sugli impianti di accumulazione nonché di responsabilità di titolari; le norme relative alla responsabilità verranno inasprite e la copertura assicurativa per i casi di responsabilità civile sarà regolata mediante disposizioni speciali. Il nuovo ordinamento sostituirà la legge federale del 22 giugno 1877 sulla polizia delle acque.